Se non visualizzi correttamente la newsletter fai click qui per leggerla online
Giovedì, 02 Febbraio 2017 n° 134 Scarica il PDF
LA CARITAS TRA LE POPOLAZIONI COLPITE
Quello che si è fatto finora. La quotidianità nell’emergenza.

Dalla prima scossa del 24 agosto il pensiero è sempre con quanti sono nelle zone dell’Italia centrale dove la terra continua a tremare e le comunità locali sono duramente provate anche dall'emergenza neve che rende molto difficoltosi gli spostamenti. Terremoto e neve: un mix micidiale che purtroppo ha causato altri morti. La presenza e l’impegno Caritas restano costanti in tutti i paesi toccati, anche quelli spesso dimenticati. Relativamente alle risorse, grazie alla colletta nazionale del 18 settembre e alla generosa risposta solidale, sono finora pervenuti a Caritas Italiana circa 21,6 milioni di euro, incluso il milione messo a disposizione dalla CEI.
Leggi tutto
|
|
TERREMOTO: LA MIA ESPERIENZA COME OPERATORE
La testimonianza di Davide. Il suo soggiorno nelle zone colpite.

Il terremoto è tornato prepotentemente nei pensieri e negli incubi di una buona parte della popolazione del Centro Italia. Abbiamo tutti negli occhi la distruzione di paesi come Amatrice, Arquata del Tronto, Accumoli dopo il 24 agosto 2016. Purtroppo dopo le scosse del 26 e 30 ottobre il cratere sismico si è ulteriormente allargato ad uno spicchio del Lazio e buona parte delle Marche. Dopo le scosse di fine ottobre la delegazione regionale della Caritas delle Marche ha chiesto aiuto e la Delegazione della Liguria ha deciso di inviare turni di operatori esperti che potessero supportare il lavoro della Caritas e della Chiesa sorella così duramente colpita. Di seguito la testimonianza di Davide Carnemolla operatore Caritas che in due momenti diversi si è recato nelle zone terremotate.
Leggi tutto
|
|
IL NUOVO VESCOVO GERO E LA CARITAS
Cambio al vertice della nostra Caritas. Gli incarichi regionali.

Mons. Calogero Marino, nuovo Vescovo di Savona-Noli è il neo presidente della nostra Caritas diocesana. Inoltre è il nuovo Delegato della Conferenza Episcopale Ligure per la carità, la salute e le migrazioni. Subentra a Mons. Vittorio Lupi che ha rivestito l’incarico nei 9 anni precedenti. Un grazie sentito e fraterno da Caritas Savona e da tutte le Caritas Liguri presenti sul territorio regionale per il lavoro svolto da Mons. Vittorio con passione e fede, e un benvenuto al nuovo Delegato. Le 7 Caritas diocesane liguri assicurano a Mons. Calogero tutta la loro disponibilità, competenza e condivisione per la realizzazione di un cammino socio-pastorale che porti alla promozione dell’uomo, di tutto l’uomo, con un’opzione preferenziale per i più poveri. Come Caritas Savona, accogliamo a braccia aperte il nostro presidente, attenti a ciò che egli ci indicherà come cammino da percorrere insieme.
|
|
PROFUGHI, AL VIA I NUOVI CORRIDOI UMANITARI
Caritas, Migrantes e Comunità di S. Egidio.

Il 12 gennaio scorso è stato firmato al Viminale il Protocollo di intesa per l’apertura di nuovi corridori umanitari che permetteranno l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, somali e sudsudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso. A siglare il “protocollo tecnico” quattro soggetti: la Conferenza Episcopale Italiana (che agirà attraverso la Caritas Italiana e la Fondazione Migrantes) con il Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino, e la Comunità di Sant’Egidio con il suo Presidente, Marco Impagliazzo, come promotori; il Sottosegretario all’Interno Domenico Manzione e il Direttore delle politiche migratorie della Farnesina, Cristina Ravaglia, per lo Stato italiano.
Leggi tutto
|
|
AGGIORNAMENTO SULLE SCUOLE DI ITALIANO PER STRANIERI
Migrantes e Parrocchia S. Giovanni Battista di Finale. Un intreccio di relazioni.

Le Scuole di italiano per stranieri sono una ricchezza per la Chiesa di Savona e della Chiesa di Savona, riconosciute e condivise dalla comunità cristiana e civile, di cui tutti italiani e stranieri facciamo parte, e che traduce il profondo significato dell’essere tutti figli e fratelli. Sono due le scuole espressione della comunità diocesana ormai consolidate e operanti a favore degli stranieri presenti in mezzo a noi: una si trova nella Parrocchia di S. Giovanni Battista a Finale Ligure espressione della Vicaria Finale-Noli e l’altra gestita dalla Migrantes presso la Casa della Mondialità a Savona.
Leggi tutto
|
|
GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO: SABATO 11 FEBBRAIO
Un evento aperto a tutti. Un momento spirituale e conviviale per ritrovarsi insieme.

Appuntamento annuale altamente significativo e partecipato. Diffondiamo volentieri. La declinazione diocesana della Giornata mondiale del malato e dei portatori di handicap si svolgerà sabato 11 febbraio alle 16 nella chiesa di san Pietro in via Untoria a Savona. L’iniziativa, fortemente voluta da Giovanni Paolo II, giunge alla venticinquesima edizione ed è un momento in cui le associazioni del territorio, che sono formate da malati o si occupano della loro assistenza, si incontrano per pregare insieme, testimoniando la loro fede e la disponibilità ad accogliere la tenerezza dell’amore di Dio. Le realtà che ogni anno collaborano attivamente per la realizzazione dell’iniziativa sono diverse come l’Ufficio di Pastorale della salute, l’Associazione medici cattolici, il Centro volontari della sofferenza, il Movimento apostolico ciechi, l’Unitalsi, la Comunità di sant’Egidio.
Leggi tutto
|
|
INCONTRO SETTIMANALE DI PREGHIERA
Gli operatori e i volontari della Caritas e della Fondazione si ritrovano per le lodi mattutine nella cappella di San Massimiliano, presso la sede diocesana di via Mistrangelo 1, il lunedì mattina alle 8.30. Tutti possono partecipare.
VISITA I NOSTRI SITI

se desideri non ricevere più la newsletter della Caritas
|