Il progetto 8×1000 2025 è stato dedicato il potenziamento dei servizi di distribuzione alimenti e abiti, detti Empori, presso l’area di Piazza Bologna (Parrocchia di San Francesco da Paola, Villapiana, Savona) e nel Centro di Ascolto Vicaria del Ponente di Finale Ligure, e la loro evoluzione in ottica generativa e pedagogica. L’occasione del progetto nasce dall’incontro tra la disponibilità di nuove location, dedicate alla distribuzione vestiario e alimentare e all’incontro conviviale, e la volonta’ dei volontari caritas di rinnovare la loro “postura” nei servizi, invitando l’intera comunità a una riflessione sul senso, solidale, educativo e culturale delle attività in cui sono coinvolti, in una visione corale di comunità, di sostenibilità e di cura.

E’ il termine stesso “emporio”, legato etimologicamente alle banchine, ai primi approdi delle città dove avveniva lo scambio delle merci arrivate via nave, a guidare la serie di attività progettuali proposte, sia di servizio sia di animazione, legate ai temi del dono, della relazione dell’economia circolare e della distribuzione solidale. Caritas Savona – Noli, tramite gli operatori di Fondazione Comunità Servizi Onlus, in sinergia con il partenariato, intende promuovere una rinnovata cultura del dono, più consapevole, di qualità e attenta alle necessità reali delle comunità fragili a cui si rivolge, in contrasto ai crescenti fenomeni di disuguaglianza. La volontà è quella di arricchire la presenza, simbolica e fisica, dei nuovi Empori di Villapiana e finale in un anno dedicato al rinnovamento dei locali, alla formazione dei volontari, a laboratori e incontri, a riflessioni condivise e animazione di comunità legati ai temi alimentare e tessile, ricercando anche nuovi sbocchi e strategie per l’economia circolare del donato sul territorio.

Se da una parte, si intende far crescere la comunità savonese sul tema del dono consapevole e attivare spazi favorevoli a flussi di reciprocità e di dialogo che coinvolgano i beneficiari nei processi di sostenibilità ambientale e sociale, dall’altra gli Empori saranno allineati anche su una nuova modalità di distribuzione con un sistema a punti che incentivi atteggiamenti di maggiore consapevolezza da parte di coloro che ne usufruiscono e promuova percorsi di autonomia e autoregolazione.

OBIETTIVI E DESIDERI

Il progetto si pone come strumento per:

– lo sviluppo della coscienza di luogo e di comunità del quartiere villapiana in Savona e del territorio legato alla parrocchia di san giovanni battista finale ligure tramite l’apertura di due nuovi empori e il rinnovamento del guardaroba solidale esistente nel finalese; 

– la diminuzione degli impoverimenti relazionali e culturali, tramite: lo sviluppo di strumenti che favoriscano la distribuzione di beni alimentari e vestiario in ottica pedagogica e relazionale, l’attribuzione di un nuovo significato allo spazio emporio non finalizzato esclusivamente alla distribuzione ma all’attivazione di processi per favorire la relazione, lo scambio materiale e culturale e le buone prassi;

– l’empowerment degli stakeholder, tramite: la formazione della comunità di volontari per un’ evoluzione del loro ruolo, da distributori ad educatori, lo stimolo all’intenzionalità e al coinvolgimento del donatore, la promozione di una filosofia in cui il beneficiario sia parte attiva nei processi di cambiamento, sostenibilità ambientale e sociale;

– la promozione di welfare di comunità, attraverso: una rinnovata cultura del dono e dello scambio in contrasto a fenomeni di disuguaglianza; lo stimolo alla crescita di relazioni fiduciarie capaci di attivare flussi di reciprocità nell’ambito dei servizi; la promozione di spazi di cultura per la promozione della sostenibilità sociale e ambientale sui temi dell’alimentazione e del tessile; l’orientamento dei servizi come spazio di sperimentazione per il quartiere e la provincia sui temi dell’economia circolare, una rinnovata  cultura della sostenibilita’ che metta in relazione la disponibilita’ di risorse economiche con il potenziale generato dalle dinamiche di reciprocita’.

A breve, tutti li aggiornamenti sull’avanzamento del progetto.
Vuoi saperne di più e fare parte della nostra squadra? Scrivici all’indirizzo info@comunitaservizi.org!