Artigiani e artigiane di pace, insieme. Sabato 6 settembre in Piazza per la veglia di Pace!
Settembre 1, 2025
“Cosa mangi?” Negli Empori alimentari Caritas, due rassegne sull’alimentazione consapevole
Settembre 30, 2025
Artigiani e artigiane di pace, insieme. Sabato 6 settembre in Piazza per la veglia di Pace!
Settembre 1, 2025
“Cosa mangi?” Negli Empori alimentari Caritas, due rassegne sull’alimentazione consapevole
Settembre 30, 2025

A Villapiana si inaugurano i nuovi Empori di scambi e di idee!

Dopo le belle iniziative di scambio, di incontro e di riflessione sulla sostenibilità nel settore tessile che quest’estate hanno animato le piazze e le vetrine di Villapiana, siamo finalmente pronti per invitarvi insieme ai volontari e alle volontarie della Parrocchia di San Francesco da Paola, all’apertura ufficiale di tre nuovi spazi di comunità, di solidarietà e di prossimità nel cuore del quartiere.

Con il sostegno della progettualità CEI 8×1000, Caritas Savona – Noli si è impegnata nel corso del 2025 nel potenziamento dei servizi di distribuzione alimentare e abbigliamento, detti Empori, presso l’area di Piazza Bologna in Savona e, simmetricamente, presso il Centro di Ascolto Vicaria del Ponente di Finale Ligure, e nella loro evoluzione in ottica generativa e pedagogica.

Dalla trasformazione dei nuovi spazi a Villapiana, nasce nei volontari e nelle volontarie Caritas la volontà di rinnovare la loro “postura” nei servizi trasformando il loro ruolo da distributori a educatori e invitare l’intera comunità a una riflessione sul senso, solidale ed educativo del dono, e delle attività in cui sono coinvolti, in una visione corale di comunità, di sostenibilità  ambientale, sociale e di cura. La mission condivisa è stata infatti quella di arricchire la presenza, simbolica e fisica, dei nuovi Empori, con il lavoro di un anno di preparazione dedicato al rinnovamento dei locali, alla formazione dei volontari, a laboratori e incontri, a riflessioni condivise e animazione di comunità legati ai temi alimentare e tessile, ricercando anche nuovi sbocchi e strategie per l’economia circolare del donato sul territorio.

È proprio il termine “emporio”, legato etimologicamente alle banchine, ai primi approdi delle città dove avveniva lo scambio delle merci arrivate via nave, a guidare infatti la serie di attività progettuali proposte sia di servizio sia di animazione, legate ai temi della relazione, dell’incontro di idee, dell’economia circolare e della distribuzione solidale. Caritas Savona – Noli, tramite gli operatori di Fondazione Diocesana Comunità Servizi Onlus, in sinergia con un ricco partenariato, si impegnerà con l’apertura di questi spazi a creare una rete di promozione di una rinnovata cultura del dono, più consapevole, di qualità e attenta alle necessità reali delle comunità fragili a cui si rivolge, in contrasto ai crescenti fenomeni di disuguaglianza.

In Piazza Bologna 11R aprirà le porte il nuovo Emporio di distribuzione alimentare che si attiverà anche come polo di raccolta delle eccedenze alimentari del territorio e come spazio di incontro e di riflessione sull’alimentazione consapevole, sui consumi e sullo spreco alimentare. A pochi passi, al civico 15R, accoglierà i suoi ospiti lo storico Centro di Ascolto Caritas della Parrocchia di San Francesco.

Nelle vetrine di Via dei Cambiaso 3R sarà invece inaugurato un nuovo Emporio dedicato alla distribuzione del vestiario e all’oggettistica per la casa alle persone in stato di fragilità, ma anche aperto a tutta la comunità con un sistema di scambio perenne. Con tale sistema di baratto si intende far crescere la comunità savonese sul tema della circolarità e della donazione consapevole, attivando così spazi di relazione favorevoli a flussi di reciprocità e di dialogo che coinvolgano tutte e tutti i cittadini e le cittadini nei processi di sostenibilità ambientale e sociale, e nella costruzione di nuovi modelli culturali, economici e di cura diffusa e trasversale.

Questo modello sperimentale di Emporio solidale si fonda infatti sulla partecipazione diffusa e vuole scardinare il rischio di cristallizzazione che caratterizza i sistemi di raccolta e distribuzione di beni, fondati solitamente su un sistema polarizzante che non mette in discussione quella simmetria tra donante e ricevente che colma solo i bisogni materiali ma non costruisce la cultura della reciprocità, rischiando di relegare le fasce deboli fuori dai processi che possono favorire l’autodeterminazione, la cittadinanza attiva e l’emancipazione dal bisogno.

È proprio la relazione infatti, che è l’elemento cardine della carità, a ispirare questo nuovo modello di welfare fondato prevalentemente su dinamiche di reciprocità, circolarità e sostenibilità che sono il presupposto per un contrasto sistemico alle cause che generano povertà e diseguaglianze.

Tre spazi, una super inaugurazione! Vi aspettiamo quindi venerdì 17 ottobre alle ore 17 in Piazza Bologna per il taglio dei nastri, visite guidate e un aperitivo insieme!

Ti piacerebbe darci una mano a far crescere questi nuovi spazi? Scrivici, ne saremmo felici!
s.folco@comunitaservizi.org
p.rosso@comunitaservizi.org


Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial